Category filter:AllAlimentiApprofondimentiSaluteSport
No more posts
pizza-al-cavolo-1280x853.jpg

08/04/2020

Pizza del cavolo


Ingredienti per la preparazione della pizza del cavolo:

  • 1 cavolfiore
  • 2 albumi
  • Sugo di pomodoro
  • una mozzarella light
  • verdure grigliate (zucchine, peperoni, cipolle – q.tà a piacere)
  • un pizzico di sale
  • pepe q.b.
  • origano e basilico q.b.


pizza-al-cavolo

PREPARAZIONE

Pulire il cavolfiore eliminando le foglie più esterne (che si possono riutilizzare per fare un buon brodo). Lavarle bene, asciugarle e tritarle nel mixer fino a ottenere una purea.
Trasferire il cavolfiore in una terrina, aggiungere gli albumi, sale e pepe. Amalgamare bene fino a ottenere un composto omogeneo e stenderlo con una spatola su una teglia circolare rivestita di carta da forno (spessore 1, 1,5 cm circa).
Infornare la finta pizza di cavolfiore a 180 gradi per circa 30-35minuti.
Sfornare la finta pizza, condirla con il sugo di pomodoro, la mozzarella sgocciolata e tagliata a fettine e le verdure grigliate.
Rimettere in forno per una decina di minuti.
Sfornare la finta pizza di cavolfiore, profumarla con il basilico o l’origano e servire.




Uova-alla-coque-gratinate-1280x854.jpg

08/04/2020



Uova alla coque gratinate


Ingredienti per la preparazione delle uova alla coque gratinate:

  • 4 uova
  • 4 fette di pane a fette (tipo pancarrè)
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 2 cucchiaini di formaggio grana
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.


Uova-alla-coque-gratinate2

PREPARAZIONE

Portare a bollore l’acqua acidulata con l’aceto. Nel frattempo tostare il pancarrè e disporre le fette in una pirofila da forno (foderata di carta-forno).
Quando l’acqua bolle, rompere le uova e farle scivolare nella pentola, facendo attenzione a non rompere il tuorlo; far sobbollire 3 minuti.
Scolare con un mestolo forato e appoggiare ogni uovo su una fetta di pane. Salare, pepare e aromatizzare con dell’origano secco.
Cospargere la superficie con il grana grattugiato. Infornare a 180°C per pochi minuti (per far fondere il formaggio). Servire ben caldo.




Biscotti-avena-e-banana2-1280x853.jpg

08/04/2020

Biscotti avena e banana


Ingredienti per la preparazione dei biscotti avena e banana:

  • 1 banana
  • fiocchi di avena
  • eventuali aggiunte: gocce di cioccolato, mirtilli secchi, pinoli, noci, uvetta, estratto di vaniglia ecc


Biscotti-avena-e-banana

PREPARAZIONE

Con una forchetta schiacciate la banana fino ad ottenere una purea. Mescolate alla banana schiacciata i fiocchi d’avena dovete ottenere un composto non troppo umido.
In una teglia ricoperta di carta da forno versate ‘impasto a cucchiaiate, schiacciandolo leggermente per dare ai biscotti la classica forma tonda
Aggiungete, appoggiandoli sopra ai biscotti con leggera pressione, gli eventuali ingredienti extra (gocce di cioccolato, mirtilli secchi, pinoli, noci, uvetta ecc.), poi trasferite la teglia in freezer per 5/10 minuti
Preriscaldate il forno a 180° poi, trascorso il tempo indicato per far rassodare l’impasto in freezer, mettete la teglia con i biscotti in forno.
Fate cuocere i biscotti per 15 minuti, poi sfornateli e staccateli delicatamente dalla carta da forno con l’aiuto di una spatola.
Mangiate i biscotti subito, o conservateli in una scatola di latta e ripassateli un minutino al forno o nel tostapane prima di servirli.




Torta-dolce-di-zucchine-1280x943.jpg

08/04/2020

Torta (dolce) di zucchine


Ingredienti per la preparazione della torta (dolce) di zucchine:

  • 300 g di zucchine
  • 250 g di farina integrale (va bene anche la 00 o 0)
  • 150 g di zucchero di canna integrale
  • 200 ml di latte vegetale a piacere (o vaccino)
  • 100 ml di olio di semi di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • cannella
  • 1 pizzico di sale
  • eventuali aggiunte: gocce di cioccolato, mirtilli secchi, pinoli, noci, uvetta, estratto di vaniglia ecc


Torta-(dolce)-di-zucchine

PREPARAZIONE

In un mixer frullate grossolanamente la zucchina e mettete da parte.
Inserite quindi nel boccale farina, zucchero, sale e cannella, mescolare e quindi aggiungere latte vegetale e olio. In ultimo le zucchine e il lievito.
A piacere si possono aggiungere frutta secca o essiccata.




Dado-vegetale-fatto-in-casa-1280x853.jpg

08/04/2020

Dado vegetale fatto in casa


Ingredienti per la preparazione del dado vegetale fatto in casa:

  • 2 zucchine
  • 3 carote
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • 200 gr di sedano
  • 3-4 coste di bieta
  • 15 pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • Rosmarino – salvia – erba cipollina – basilico
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 6 cucchiai di sale fino


Dado-vegetale-fatto-in-casa2

PREPARAZIONE

Lavare bene tutte le verdure e le erbe aromatiche. Sminuzzarle e versarle in un tegame (meglio antiaderente), insieme a sale, vino e olio. Dovranno cuocere a fuoco lento per 50 minuti. Rendere il tutto ben omogeneo con il frullatore ad immersione. Quando si sarà raffreddato, suddividerlo nelle vaschette per i cubetti di ghiaccio e congelare il dado. Fatto!




Sfoglia-al-vino-bianco-1280x852.jpg

08/04/2020

Sfoglia al vino bianco


Ingredienti per la preparazione della sfoglia al vino bianco:

  • 80 gr olio EVO
  • 100 gr di vino bianco secco (usatene uno piuttosto neutro come ad esempio un pinot bianco o grigio)
  • 300 gr farina 0
  • Un pizzico di sale


Sfoglia-al-vino-bianco2

PREPARAZIONE

Per prima cosa emulsionate molto bene l’olio con il vino. Aggiungete quindi la farina ed un pizzico di sale. Impastate sino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. La cosa interessante di questa pasta è che non servirà riposo prima dell’utilizzo. Potrete stenderla immediatamente e farcirla come preferite




hummus-di-ceci2-1280x853.jpg

08/04/2020

Hummus di ceci (rivisitato)


Ingredienti per la preparazione dell’hummus di ceci (rivisitato):

  • 1 scatola di ceci (230g)
  • 1 cucchiaio di olio di oliva evo
  • 1 limone
  • paprika, sale e pepe q.b


hummus-di-ceci

PREPARAZIONE

Scolate i ceci direttamente nel passaverdure, avendo cura di recuperare parte della loro acqua di cottura
Passate i ceci, unendo dell’acqua conservata, se la purea risulta troppo densa.
Condite con olio evo e succo di limone filtrato attraverso un colino, per eliminare i semi.
Aggiungete sale, pepe nero e un cucchiaino di paprika.
Da servire spalmato su pane abbrustolito (o con crackers, direttamente dal piatto)! E se accompagnato con un contorno di verdura cruda, diventa un ottimo pasto completo;  ideale per chi va di fretta o deve portarsi la schiscetta al lavoro!




Latte_d_oro_alla_curcuma-1280x853.jpg

07/09/2015

Golden Milk: Latte d’oro alla curcuma


Ecco la ricetta per preparare innanzi tutto la Pasta di Curcuma necessaria per preparare poi il GOLDEN MILK (latte d’oro alla curcuma)

Ingredienti:

  • 150 ml di acqua
  • 40 g di curcuma BIO
  • 1 cucchiaino di pepe nero (macinato al momento)

Mettere l’acqua in un pentolino e portarla a bollore.
Successivamente mettere la curcuma e il pepe macinato mescolando lentamente con attenzione, evitando la formazione di grumi fino ad ottenere un composto un po’ più denso.
Come risultato si dovrà ottenere un impasto liscio e cremoso. Quando la pasta sarà pronta, trasferirla in un barattolo di vetro da chiudere ermeticamente e riporlo in frigo: così facendo, si potrà conservare con tutte le sue proprietà per 40 giorni.

A questo punto si avrà la base per preparare il vero e proprio GOLDEN MILK

  • 1 tazza di latte vegetale
  • 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci
  • 1 cucchiaio di miele d’acacia o sciroppo di agave (non obbligatorio)
  • 1 cucchiaio di pasta di curcuma
  • cannella qb


Latte_d_oro_alla_curcuma

PREPARAZIONE

Una volta preparata la pasta, è possibile procedere con la ricetta: prendere un pentolino e fare bollire per qualche minuto la tazza di latte vegetale, inserendo il cucchiaino di olio di mandorle dolci e, ovviamente, il cucchiaio di pasta di curcuma.
Lasciar cuocere per alcuni minuti finché non si otterrà un composto corposo e denso: successivamente versare tutto in una tazza e aggiungere eventualmente il miele d’acacia come dolcificante e la cannella.  Volendo, è possibile shakerare il tutto oppure frullare  per ottenere un frullato spumeggiante.

NOTA: il pepe è essenziale perchè aumenta la biodisponibilità del principio attivo della curcuma (che è la curcumina) e le sue proprietà benefiche. Per rendere maggiormente assimilabile si associa anche un olio (olio di mandorle).

Attenzione! 
Il latte di curcuma non si può definire farmaco né tantomeno considerare un vero e proprio integratore: le dosi di curcumina presenti nella curcuma in polvere (non standardizzata), infatti, sono molto basse. Ciò nonostante, è bene ricordare che nella polvere di curcuma, gli altri curcuminoidi concorrono a potenziare l’azione del principio attivo più importante (curcumina), a cui si deve la maggior parte dell’effetto simil-terapeutico.




Logo-Cristina-Colombo-Dietista-inverso

Per Info o Appuntamenti

E-mail: cristina.colo@libero.itsegreteriacolombodietista@gmail.com
Telefono: +39 393 7692825
Whatsapp: +39 393 7692825

Seguimi sui Social

facebook   instagram    linkedin

Prenota visita dal portale MioDottore.it

Cristina Colombo - MioDottore.it
× Contattami!