La menopausa è quel periodo della vita della donna in cui avvengono importanti cambiamenti della funzione ormonale che portano alla scomparsa del ciclo mestruale.
La menopausa è quel periodo della vita della donna in cui avvengono importanti cambiamenti della funzione ormonale che portano alla scomparsa del ciclo mestruale.
La “ritenzione idrica” è la tendenza dell’organismo a trattenere liquidi che si accumulano maggiormente nelle zone già predisposte all’accumulo di grassi come le cosce, i glutei e l’addome.
Quando si è a dieta per perdere peso molto spesso il pensiero fisso è quello di controllare quotidianamente se va avanti la discesa e se la dieta "funziona". Ci si trova così ogni mattina con i piedi sulla bilancia, sperando di aver perso qualche grammo. Niente di più sbagliato.
Gli alimenti provenienti da agricoltura biologica, secondo la legge, sono prodotti - senza l'utilizzo di prodotti chimici (ad eccezione di quelli specificatamente permessi) nelle fasi di coltivazione, trasformazione e stoccaggio,
Nella nostra tradizione, la frutta è stata sempre servita e consumata al termine del pasto, e non ci sono valide motivazioni per dover modificare tale comportamento.
Gli spot in tv che mostrano le famiglie felici riunite intorno a una ricca prima colazione sono solo spesso pura utopia... Di fatto nella maggioranza delle case il primo pasto della giornata è molto leggero o addirittura non esiste. Spesso è sostituito da un caffè e una brioche presi al bar.
Nell’organismo umano il sodio è indispensabile: oltre a rendere possibile la trasmissione di segnali sensoriali e motori all’interno del sistema nervoso, regola i fluidi extracellulari. Si trova all’interno delle cellule ed è essenziale per mantenere stabile la concentrazione e il volume dei liquidi come il sangue.
La dieta è molto importante per la fisiologica evoluzione della gravidanza, del parto e del puerperio, è quindi bene assumere una corretta quantità di calorie e fare una scelta qualitativa degli alimenti, orientata alle particolari esigenze del periodo.
Alzi la mano chi, mettendosi a dieta, non ha mai deciso di eliminare pane e pasta a cena (soprattutto a cena!) . Errore grossolano...la cosa importante è solo sapere quando mangiarli, per evitare di accumulare troppe calorie che diventano poi grasso corporeo!
(tratto dal sito dell'EFSA) L’aspartame e i suoi prodotti di degradazione sono sicuri per il consumo umano ai livelli di esposizione attuali: queste le conclusioni dell’EFSA nella sua prima valutazione completa del rischio dal dolcificante. Per eseguire la valutazione l’EFSA ha condotto un rigoroso esame di tutte le ricerche scientifiche disponibili sull’aspartame e sui suoi prodotti di degradazione, compresi studi sugli animali e sull’uomo.